Olio Essenziale di Eucalipto - Riequilibrare il 5° Chakra
- Lauretta Barbieri
- 17 gen 2018
- Tempo di lettura: 6 min

OLIO ESSENZIALE DI EUCALIPTO (Eucalyptus Globulus Labill.)
Note di Testa
Profumo forte e canforaceo, legnoso e dolce.
Energia Yin
Simbologia planetaria : Saturno, Giove
Chakra Vishuddha – 5° Chakra o Chakra della Gola
Proprietà ed indicazioni: aintinfettivo e antinfiammatorio, è un ottimo espettorante e agisce contro la febbre, Utile in caso di ustioni, vescicole, varicella, morbillo, afte, ferite da taglio, punture di insetti, infezioni cutanee, artriti ,mialgie, contusioni, deficit circolatori venosi, cistite, allergia ai pollini, bronchite, polmonite, laringite , faringite, raffreddore, tosse, influenza, cefalea, astenia generale.
Stimolante se inalato aiuta a recuperare concentrazione e freschezza nei momenti di disordine e di torpore.
Purificante se diffuso negli ambienti, contrasta la propagazione di agenti biologici infettivi come i virus influenzali . Preserva la salute e favorisce la guarigione.
Decongestionante sfiamma e calma le irritazioni delle mucose nasali e svolge un' azione espettorante, facilitando l’espulsione del muco. Efficace in caso di raffreddore, mal di testa causato da sinusite, riniti e tosse.
Antisettico svolge un’efficace azione antibatterica. Particolarmente indicato per le affezioni delle vie urogenitali come cistite, leucorrea e candidosi.
Tonificante in caso insufficienza circolatoria, come tutti gli oli essenziali balsamici, ha proprietà stimolanti sul sistema circolatorio. Diluito in olio vegetale o latte di mandorle e massaggiato sugli arti inferiori, è un vero toccasana per piedi, caviglie e gambe stanche o gonfie; riattiva la circolazione e rinfresca, utile soprattutto durante la stagione estiva.
Si consiglia l'uso principalmente per:
FERITE , PIAGHE ED USTIONI grazie alle sue proprietà cicatrizzanti
AFFEZIONI DELLE VIE RESPIRATORIE grazie alle sue proprietà balsamiche ed antisettiche
CISTITE grazie alle sue proprietà battericide efficaci nelle infezioni dell'apparato urogenitale
EMICRANIA grazie alle sue proprietà antinevralgiche ed analgesiche
Come utilizze l'OE di Eucalipto
Suffumigi Stemperare 2-3 gocce in un cucchiaio di bicarbonato di sodio e versare il composto in acqua bollente; respirare i vapori benefici esalati coprendosi la testa con un asciugamano e chiudendo gli occhi (l'oe di Eucalipto può essere irritante).
Inalazioni Mettere 1-2 gocce di olio essenziale di eucalipto direttamente su un fazzoletto di stoffa ed inalare al bisogno, ad esempio in caso di raffreddore o naso chiuso per avere subito la sensazione di poter respirare meglio.
Massaggi sul torace In caso di malattie da raffreddamento e influenze si può utilizzare direttamente questo olio essenziale (2 gocce) diluito in un po’ di olio vegetale,, latte di mandorle dolci, creme corpo. Frizionare delicatamente sul torace fino al suo completo assorbimento e poi respirare a pieni polmoni.
Massaggi antidolorifici per muscoli indolenziti o affaticati anche in seguito ad un’attività fisica molto intensa. Di base si utilizza sempre un olio vettore oppure una crema naturale in cui diluire poche gocce di questo olio essenziale. Il massaggio va fatto in maniera dolce ma profonda e sempre in direzione del cuore per aiutare il ritorno sanguigno.
Doccia rinfrescante - tonificante Aggiungere qualche goccia di olio essenziale in un bagnoschiuma neutro che poi si utilizzerà per fare la doccia. Ottimo anche per chi frequenta piscine e centri sportivi per le doti antibatteriche e antimicotiche dell'Oe di Eucalipto .
Antiforfora e seborrea Chi ha problemi di forfora, cute secca o grassa può aggiungere direttamente qualche goccia nello shampoo (2-3 gocce)
Diffusione nell'ambiente L'OE di Eucalipto è l'ideale diffondere per recuperare le energie, la concentrazione e il buon umore. Utilizzare dalle 5 alle 10 gocce, a seconda della grandezza dell’ambiente, in un diffusore oppure all’interno del contenitore dell’acqua dei termosifoni o ancora 2/3 gocce su un fazzoletto da inalare al bisogno.
In casa Ottimo olio essenziale da utilizzare per profumare e disinfettare la biancheria o le superfici di bagno e cucina. In questo caso basta aggiungere qualche goccia ad un sapone neutro per la lavatrice oppure a detersivi ecologici per le pulizie.
Frizione sulla pianta dei piedi 2 gocce diluite in olio vegetale, crema piedi o latte vegetale . Ha un effetto benefico e stimolante delle difese dell'organismo, all'inizio di una malattia da raffreddamento Frizioni alcoliche ( 2 gocce diluite in un cucchiaio di alcool per alimenti o vodka) massaggiare la zona cutanea corrispondente all'organo affetto fino al riscaldamento della parte
Le proprietà psicologiche dell'Eucalipto sono correlate con la sua azione energetica a livello dei polmoni: con il suo aroma fresco e pungente stimola la respirazione ed apre il torace, aiuta a dissipare la malinconia , ravviva lo spirito e restituisce vitalità.
Attenzione: l'OE di Eucalipto è sconsigliato per i bambini, le donne in gravidanza, gli anziani e soggetti con insufficienza epatica e renale . Per gli anzani meglio ridurre le dosi normalmente indicate. E' sconsigliato in soggetti con disturbi gastrici.
Evitare l'uso per via orale in quanto potrebbe causare fenomeni di tossicità.
ARMONIZZARE IL 5° CHAKRA
VISHUDDA “Purficazione” è il quinto Chakra situato nella zona della gola, all'incrocio delle ossa della clavicola con il vertice della terza vertebra cervicale.

Colore : azzurro
Energia: Yang
Senso corrispondente : udito
Organi fisici collegati: apparato respiratorio: bronchi e polmoni. Gola, Faringe, Laringe, parte della trachea. Orecchie, nuca, bocca, denti. Controlla anche le ghiandole linfatiche
Ghiandola endocrina: Tiroide e paratiroidi
La Tiroide è un ghiandola che ha una funzione importante nello sviluppo dello scheletro e degli organi interni; regola la velocità e le modalità di trasformazione del cibo in energia e l'utilizzo di questa energia; controlla il metabolismo dello iodio ed il livello di calcio nel sangue e nei tessuti
Correlazioni fisiche: disturbi respiratori di qualsiasi tipo, ad esempio bronchite, asma, raffeddore ecc.. . Mal di gola, tosse, faringite, laringite. Patologie dell'orecchio, labirintite. Problemi a bocca e denti. Squilibri della tiroide.
Correlazioni psico-emotive: difficoltà nella comunicazione e nell'espressione verbale. Nodo alla gola. Incapacità di esprimere le proprie verità e la propria creatività, timore di non essere capiti e di non piacere agli altri. Tendenza ad evitare il contatto interpersonale ritirandosi nel proprio orgoglio per non subire il rifiuto da parte degli altri. Tendenza a raccontare bugie.
Vishuddha è il centro energetico in cui ha sede la capacità di ognuno di noi, di esprimere con chiarezza e coraggio i propri pensieri e di comunicare con gli altri ; principalmente con l’utilizzo della voce, ma anche attraverso ogni forma di espressione aristica e creativa. Il quinto chakra è quindi il centro della comunicazione e dell'espressione creativa.
Il suo funzionamento eccessivo o insufficiente è causa di affezioni alle vie respiratorie, disturbi alla tiroide, rigidità cervicale, difficoltà di espressione verbale e timidezza .
Manifesta il contenuto di tutti i chakra in quanto attraverso la gola si ride, si piange, si sospira, si grida, si parla, si canta, si comunicano stat d'animo, emozioni, idee, dubbi....

Chi ha un disequilibro del quinto chakra puo' essere soggetto ad affezioni delle vie respiratorie, otiti, dolore alle mascelle, disturbi della tiroide e rigidità cervicale. A livello emotivo può riscontrare difficoltà nel gestire le proprie emozioni, nel riflettere e può presentare insicurezza nell'esprimersi , fino al punto di rinnegare alla propria interiorità di emergere.
Un funzionamento eccessivo del quinto chakra invece può portare a ricorrenti afonie, ipertiroidismo, stress, mancanza di equilibrio e tensioni al collo e alle spalle. La persona è prolissa ed incapace di sintetizzare i propri concetti; non riesce a dedicare attenzione ed ascolto agli altri, la sua comunicazione ha un ritmo veloce, propendono all'iperattivismo, all'impulsività ed all'impazienza.
Armonizzare il quinto Chakra con l'Olio Essenziale di Eucalipto
L'Oe di Eucalipto facilita la concentrazione e stimola le energie più nascoste donando benessere ed armonia psico-fisica. Grazie alle sue proprietà balsamiche ed antisettiche è usato per risolvere i problemi legati alle vie respiratorie; agisce in modo predominane sul quinto Chakra dove esprime tutte le sue azioni balsamiche ed espettoranti. Infonde forza e coraggio , apre tutto ciò che è bloccato e statico, ripristinando la felicità dell'apprendimento ed il desiderio di migliorarsi. Purifica anima, mente e corpo ; aumenta la concentrazione, è d'aiuto in caso di indolenza, difficoltà di concentrazione e mancanza di interesse nel lavoro intellettuale e nello studio.
Tutti i giorni - 10 minuti
Mettete 4 gocce di Olio essenziale di eucalipto e 2 gocce di Olio Essenziale di Zenzero in un diffusore per essenze , sdraiatevi in posizione supina,rilassatevi ascoltanto musica, ispirate profondamente dal naso ed espirate dalla bocca
2 volte a settimana
Versate 2-3 gocce di olio essenziale di Eucalipto su un batuffolo di cotone e collocatelo sul quinto Chakra, sopra i vestiti . Lasciarlo in posa per almeno 30 minuti mentre vi rilassate ascoltando musica e visualizzando mentalmente il colore azzurro.
3 volte a settimana
Miscelare con un cucchiaio di olio o latte vegetale 2 gocce di olio essenziale di eucalipto e 1 goccia di olio essenziale di Zenzero , applicare sul punto corrispondete al quinto Chakra e alla base del collo, massaggiando con un movimento delicato e circolare antiorario per almeno 10 minuti
Comments