OLIO ESSENZIALE DI LIMONE Riequilibrare il 3° chakra
- Lauretta Barbieri
- 9 gen 2018
- Tempo di lettura: 4 min
OLIO ESSENZIALE DI LIMONE - Citrus Limonia
Nota di Testa - Profumo fresco, agrumato, leggero
Energia: Yang
Chakra: Manipura, il Terzo Charkra - Plesso solare
Simbologia planetaria :Sole
Proprietà: stimolante, antireumatico, antisettico, febbrifugo, antispasmodico, astringente, digestivo, stimolante del fegato, carminativo, ipotensivo, depurativo, tonifico venoso, cicatrizzante, emostatico, decongestionante, linfatico, diuretico, antinfiammatorio, antisclerotico, tonico nervoso, fluidificante sanguigno, vermifugo
Indicazioni principali: reumatismi, cellulite, ritenzione idrica, obesità, stasi venosa agli arti inferori, febbre, influenza, digestione difficile, stanchezza, nervosismo, stess, acne, pelle grassa, pelle spenta, unghie fragili verruche, pelle atonica con tendenza alle smagliature

L'Olio Essenziale di Limone contiene una considerevole quantità di vitaminca C, che rafforza la resistenza alle infezioni, svolge un'azione tonificante, preziosa in caso di stress fisico e mentale, promuove i processi di cicatrizzazione, favorisce l'assorbimento di ferro con gli alimenti, aiuta l'eliminazone di sostanze tossiche che si accumulano nell'organismo, protegge le cellula dall'azione lesiva dei radicali liberi.
Contiene molti sali minerali , che nell'organismo svolgono una funzione alcanizzante e tamponano l'eccesso di acidità dei tessuti: questa condizione è sfavorevole ai normali processi metabolici cellulari e che comoorta molti disturbi tra i quali: affaticabilità, emicrania, reumatismi, decalcificazione ossea, facilità alle infezioni, infiammazioni croniche .
Nel succo di limone sono presenti i flavonoidi, dalle proprietà benefiche per i vasi sanguigni e per la circolazione del sangue .
Se utilizzato regolarmente è un metodo efficace per correggere l'acidosi (causata da un'alimentazione eccessivamente ricca di grassi e proteine di origine animale)
Ha un effetto digestivo e neutralizza l'iperacidità gastrica.
Ha un azione battericida.
Fotosensibilizzante: da evitare prima di esporsi al sole o a lampade abbronzanti.
Benefici
- Effetto astringente e di controllo dell'eccesso di proliferazione e dilatazione delle forze metaboliche
- Tonificante e decongestionante a livello della circolazione venosa e linfatica : bagni aromatici e massaggi drenanti
- Stimola le difese immunitarie e svolge un azione antifebbrile: compresse rinfescanti e spugnature ; frizioni sulla pianta del piede
- Effetto depurativo, cicatrizzante, elasticizzante, astringente, antisettico; utile in caso di pelle grassa e con tendenza acneica, tendenza allo svilppo di smagliature ed unghie fragili. In presenza di verruche , sulle mani o sui piedi, può essere applicato puro, per toccature localizzate sulla sola area della verruca oppure applicato con un cotton fioc.

Il terzo chakra, Manipura o “chakra del plesso solare” è situato tra l’ombelico e lo sterno e ci fornisce le capacità e la volontà necessarie per trasformare una situazione da negativa a positiva. Regala dolcezza alla vita ed è un elemento importante per il processo evolutivo dell’uomo ed il suo benessere E' associato al colore giallo, è relazionato all’elemento del fuoco e trova nel fiore di loto a 10 petali, chiamato Nabhi, il suo simbolo rappresentativo. È strettamente legato a intestino, stomaco, cistifellea, milza, fegato, pancreas, unghie e denti. L’olfatto è il suo senso corrispondente e rappresenta la sede dell’ego. La parola chiave del terzo chakra è IO POSSO.
Gestisce e caratterizza il modo in cui ci relazioniamo con il mondo e le persone che ci circondano, determinando il livello di accettazione e soddisfazione dei nostri bisogni e desideri. Le qualità che caratterizzano il terzo chakra sono la sicurezza, la spontaneità, l’individualità e la collaborazione.l funzionamento disarmonico del chakra Manipura si traduce in disagi legati al sistema digestivo, alla salute di gengive e unghie e a sentimenti e stati d’animo depressivi, aggressivi ed egocentrici. Quando vi è un funzionamento eccessivo del terzo chakra, si può avere a che fare con persone particolarmente competitive, ipercritiche e prepotenti. La tendenza è quella di essere sempre al centro dell’attenzione in modo dominante, perdendo di vista i valori familiari e l’amicizia

Quando invece si ha un’insufficienza e quindi il Manipura è bloccato, la persona tende a isolarsi, ad avere scarsa fiducia nelle proprie potenzialità fino ad arrivare al vittimismo. Il blocco del terzo chakra si traduce spesso anche in un’accettazione passiva dei sentimenti e degli altri, una digestione imposta delle situazioni che può portare appunto disagi a livello dello stomaco. Per riequilibrare il terzo chakra Manipura e ritrovare la fiducia in se stessi accettando gli altri e il mondo che ci circonda in modo consapevole e sereno, è consigliata la meditazione accompagnata dagli oli essenziali. vediamo come preparare un Olio da massaggio profumato per riequilibrare il Terzo Chakra
100 ml olio di Argan o mandorle dolci
10 gocce di olio essenziale di limone
7 gocce di olio essenziale di zenzero
10 gocce di olio essenziale di menta piperita
Miscela l’olio vegetale insieme agli oli essenziali e lascia riposare per una settimana in una bottiglia di vetro scuro al riparo dalla luce. Applica l’olio profumato massaggiando in senso orario sulla zona del plesso solare, inspirando e respirando lentamente.
L’olio essenziale di limone ha un profumo energizzante e stimolante.
L’olio essenziale di zenzero ha un profumo calmante, anche per quanto riguarda eventuali nausee da stress e ansia.
L’olio essenziale di menta piperita ha un profumo pungente che aiuta a schiarirci le idee
Gli oli essenziali nel diffusore
Infine diffondere nei propri ambienti quotidiani come la casa e il posto di lavoro un mix di oli ssenziali come lavanda , rosmarino e limone : inalarne il benefico profumo, aiuta a rasserenare lo spirito favorendo la meditazione sulle nostre necessità e sul mondo che ci circonda.
Comments